Gruppi mediatici svizzeri sul mercato del pubblico e dell’opinione

In numerosi dibattiti sul mondo svizzero dei media si denuncia il crescente potere di poche grandi società. Il Monitoraggio media Svizzera intende mettere in luce questa area di tensione ed esamina a fondo il potere sull’opinione e di mercato delle grandi società mediatiche svizzere.

Già da molti anni si notano sul mercato dei media svizzero forti tendenze di concentrazione . Ciò suscita un diffuso timore che si stia mettendo a rischio in maniera crescente il ruolo dei media come «quarto potere» compensativo dello Stato. È stato tuttavia finora difficile dimostrare tale dato di fatto poiché cifre significative e soprattutto comparabili sui rapporti di forza dall’ottica degli operatori dei servizi vengono fornite solo in maniera estremamente sporadica. I dati rilevati nel Monitoraggio media Svizzera forniscono ulteriori punti di riferimento in merito alle concentrazioni di potere sul mercato dei media svizzero. In futuro sarà possibile seguirne l’andamento tramite pubblicazioni annuali.

Il grafico qui di seguito riportato rappresenta in cifre la quota in cui i gruppi mediatici svizzeri hanno in mano il potere sull’opinione e di mercato. Attraverso il menù di selezione posto in alto a destra potete passare dalla Svizzera alle sue regioni linguistiche: per ogni zona sono disponibili risultati parziali in base al sesso e a quattro gruppi d’età. A sinistra potete inoltre raffrontare i quattro anni dell’analisi.

Se volete saperne di più sulle imprese mediatiche – ad esempio sui loro media brand o sul potere sull’opinione negli spazi mediatici locali-regionali – potete cliccare sul factsheet di approfondimento relativo ai maggiori gruppi mediatici riportato qui sotto; un archivio con tutti i factsheet si trova qui.

Gruppi mediatici: Potere sull’opinione e potere di mercato

Quote di potere sull'opinione e potere di mercato per regione linguistica, sesso ed età (%)

Qui c’è una spiegazione sui filtri per il software di lettura dello schermo
Potere sull'opinione Potere di mercato
Potere sull'opinione: 28
28
Potere di mercato: 23
23
Potere sull'opinione: 14
14
Potere di mercato: 13
13
Potere sull'opinione: 10
10
Potere di mercato: 9
9
Potere sull'opinione: 8
8
Potere di mercato: 13
13
Potere sull'opinione: 5
5
Potere di mercato: 5
5
Potere sull'opinione: 2
2
Potere di mercato: 2
2
Potere sull'opinione: 1
1
Potere di mercato: 1
1
Potere sull'opinione: 1
1
Potere di mercato: 1
1
Potere sull'opinione: 1
1
Potere di mercato: 1
1
Potere sull'opinione: 1
1
Potere di mercato: 1
1
Altre imprese
Potere sull'opinione: 30
30
Potere di mercato: 33
33

Publicom 2024

Risultati

  • Una Svizzera suddivisa in piccole regioni anche nel 2023 senza un gruppo mediatico dominante a livello nazionale, ma con leader di mercato chiaramente dominanti: SRG SSR, TX Group e CH Media
  • SRG SSR di gran lunga con la maggior diffusione nazionale raggiunge su tutto il territorio svizzero il 28% del potere sull’opinione complessivo a fronte di un potere di mercato del 23%
  • TX Group si colloca al 2° posto tra i gruppi industriali a livello nazionale: con una quota di potere sull’opinione del 14%, è una voce rilevante a livello nazionale, ma chiaramente dietro a SRG SSR
  • CH Media è al 3º posto in Svizzera con lil 10%: watson.ch, Luzerner Zeitung, 3+, TeleZüri, Radio Pilatus, Schweiz am Wochenende sono i 5 marchi principali
  • Con i marchi Facebook e Instagram l’americana Meta Platforms Inc. (prima Facebook Inc.) ha l’8% del potere sull’opinione nazionale
  • Ringier (soprattutto Blick, Radio Energy e cash.ch) al 5° posto a livello nazionale con il 4%
  • NZZ-Mediengruppe (Neue Zürcher Zeitung, Tele 1, NZZ am Sonntag e TVO) con il 2% e AZ Medien (Tele M1 e TeleBärn) con poco meno dell'1% sono già di secondaria importanza nazionale, tutti gli altri (ESH Médias, Gruppo Corriere del Ticino e Somedia) ancora più indietro
  • Le «altre imprese» hanno una notevole influenza nazionale con il 30% di potere sull’opinione e il 33% di potere sul mercato (soprattutto Instagram, YouTube e le emittenti televisive straniere)
  • Al di sotto dei 30 anni: Meta con il 19% del potere sull’opinione é di poco davanti a SRG SSR con il 17%, seguono TX Group (12%), CH Media (9%) e Ringier (5%); altri gruppi industriali minori raggiungono insieme il 4% e le «altre imprese» il 35% del potere sull’opinione
  • Dai 30 ai 44 anni: SRG SSR (22%) davanti a TX Group (16%), Meta (12%), CH Media (10%) e Ringier (6%)
  • Dai 45 ai 59 anni: SRG SSR (27%) davanti a TX Group (15%), seguito da CH Media (10%), Meta (7%) e Ringier (5%)
  • Segmento 60+: SRG SSR con maggior valore nazionale pari al 35% chiaramente davanti a TX Group (13%) e a CH Media (10%) 
  • ESH Médias con la più forte performance del marchio davanti a Somedia, TX Group, SRG SSR, NZZ Media Group, AZ Medien, Gruppo Corriere del Ticino, CH Media, ringier e molto indietro rispetto a Meta Inc.
  • SRG SSR è il gruppo industriale più forte nella Svizzera tedesca con il 27% del potere sull’opinione complessivo (media brand: soprattutto SRF 1, Radio SRF 1, srf.ch, Radio SRF 3 e SRF zwei)
  • TX Group con una quota di potere sull’opinione del 14% nella Svizzera tedesca nettamente indietro (soprattutto 20 Minuten e Tages-Anzeiger)
  • CH Media al 3º posto con il 13% del potere sull’opinione nella Svizzera tedesca (soprattutto watson.ch, Luzerner Zeitung, TeleZüri, 3+, Radio Pilatus e Schweiz am Wochenende)
  • Meta raggiunge il 8% con Facebook e Instagram
  • Ringier è al 5º posto (soprattutto Blick, Radio Energy ecash.ch) con il 6%
  • NZZ-Mediengruppe con il 3%, AZ Medien con l'1% e Somedia con l’1% (soprattutto diffusione regionale nei Grigioni) del potere sull’opinione nella Svizzera tedesca
  • Le «altre imprese» hanno una notevole quota di potere sull’opinione con il 26% nella Svizzera tedesca (soprattutto YouTube, ARD, ZDF, RTL, Cooperazione e Azione)
  • TX Group con la più forte performance di marca davanti a Somedia, NZZ Media Group, SRG SSR, AZ Medien e Ringier, Meta molto indietro
  • SRG SSR è il gruppo industriale più forte nella Svizzera francese con il 27% (media brand: soprattutto RTS 1, La 1ère, rts.ch e RTS 2) 
  • TX Group con potere sull’opinione di 17% (soprattutto 20 minutes, 24 heures, Tribune de Genève e lematin.ch)
  • Meta raggiunge un’elevata quota del 11%
  • ESH Médias (4%), Ringier (1%), CH Media (1%) e AZ Medien (meno dell'1%) di secondaria importanza per la regione linguistica
  • Le «altre imprese» nella Svizzera francese con una quota di potere sull’opinione del 39% davanti a SRG SSR (soprattutto YouTube, TF1, M6, France 2 e Le Temps)
  • ESH Médias con la più forte performance di marca davanti a a SRG SSR, TX Group, Ringier, CH Media, Az Medien e dietro a Meta Inc.
  • SRG SSR è il gruppo industriale più forte nella Svizzera italiana con il 29% (media brand: soprattutto RSI LA 1, Rete Uno, RSI LA 2 e Rete 3)
  • Il Gruppo Corriere del Ticino raggiunge una quota di potere sull’opinione del 19% (soprattutto Corriere del Ticino, ticinonews.ch, Radio3i e Teleticino)
  • Meta Inc. raggiunge il 11% (Facebook, Instagram)
  • TX Group con il 11% nella Svizzera italiana (soprattutto tio.ch)
  • Le «altre imprese» detengono il 31% del potere sull’opinione complessivo nella regione linguistica (soprattutto LaRegione, YouTube, Canale 5, Rai 1, Radio Ticino RFT, Italia 1 e Rai 2)
  • SRG SSR con la più forte performance di marca davanti a a Gruppo Corriere del Ticino, TX Group e Meta Inc.

Osservazioni metodologiche

  • La categoria «Altre imprese» riporta tutti i 70 marchi mediatici senza partecipazione maggioritaria dei gruppi mediatici citati
  • Il potere sull’opinione è composto da due fattori: in primo luogo la brand performance qualitativa (valutazione dei media brand da parte dei loro utenti, rilevata dal sondaggio condotto tra la popolazione) e in secondo luogo il potere di mercato quantitativo (performance di contatto quotidiane dei media brand, rilevata mediante analisi secondaria dei principali studi svizzeri sulla valuta e proiezioni proprie per i social media e Online).
  • I risultati a livello di gruppi industriali indicano la somma delle performance di contatto quotidiane dei media brand nel relativo canale di diffusione. La somma di contatti dei gruppi mediatici così ottenuta viene presentata come percentuale dell’universo di contatti lordo ( = somma delle performance di contatto quotidiane di tutti i media brand di tutti i gruppi mediatici analizzati nello spazio interessato). Il potere di mercato della «SRG SSR» nella fascia d’età dai 60 ai 79 anni nella Svizzera francese comprende pertanto la somma di tutti i contatti del gruppo parziale in questione con i marchi mediatici della SRG SSR (ad esempio su RTS Un o rts.ch), in proporzione all’universo di tutti i contatti di persone fra i 60 ed i 79 anni con i marchi di tutte le società mediatiche della Svizzera francese.

Cliccando qui trovate una descrizione dettagliata dello studio con il modello applicato nonché i principali dati metodologici di tutti i moduli di rilevamento.