Il pluralismo linguistico e l’impostazione statale federalista della Svizzera hanno determinato la formazione di un paesaggio mediatico spiccatamente differenziato. Anche nel 2023, Monitoraggio media Svizzera mette a confronto campioni di potere sull’opinione specifici per tipo e preferenze mediatiche in Svizzera, in tre regioni linguistiche e 14 spazi mediatici.
Gli svizzeri sfruttano le molteplici offerte dei media, che in parte si avvalgono di diversi canali di diffusione. I media stampati, ad esempio, vengono spesso consultati nella versione online e anche le emittenti televisive e radiofoniche curano portali di notizie. Gli utenti trovano inoltre molte informazioni rilevanti anche nei media della propria regione linguistica e di residenza. In tal modo si sono quindi profilate tipiche abitudini di utilizzo in base al mercato mediatico e alle preferenze.
Monitoraggio media Svizzera presenta qui di seguito la quota dei tipi di media, ovvero dei canali di diffusione TV, radio, stampa e online (social media esclusi) in 18 aree geografiche, relativa al potere sull’opinione. Cliccate sulla cartina della Svizzera per selezionare uno dei 14 spazi mediatici.
Se volete sapere di più sugli spazi mediatici – ad esempio del potere sull’opinione regionale dei media brand o dei gruppi industriali – potete scaricare il factsheet di approfondimento relativo a ogni spazio mediatico; un archivio con tutti i factsheet si trova qui.
Tutta la Svizzera: online con il maggior potere d'opinione (27%), davanti a TV (25%), radio (18%), social media (16%) e stampa (15%)
Svizzera tedesca: online con il maggior potere di opinione (27%), seguito da TV (24%), radio (18%), stampa (16%) e social media (14%)
Svizzera francese: la TV (25%) precede l'online (24%), i social media (21%), la radio (17%) e la stampa (13%)
Svizzera italiana: la TV (28%) davanti all'online (21%), ai social media (19%), alla radio (19%) e alla stampa (14%)
Grandi differenze linguistiche regionali per l'online, con una differenza del 7% tra Svizzera italiana e tedesca, e per i social media, con una differenza del 7% tra Svizzera francese e tedesca
Differenze piuttosto piccole per la radio e la stampa: quote di potere sull'opinione rispettivamente tra il 17% e il 19% e tra il 13% e il 16%.
L'online è il tipo più forte in 9 regioni mediatiche su 14
La TV è avanti in Ticino, nel Mittelland, nel Vaud/Friburgo/Valais, nei Graubünden e Arc Jurassien nella comparazione tipi di media
TV: raggiunge il 27% di potere d'opinione in Ticino e nel Mittelland, davanti a Vaud/Friburgo/Valais e Graubünden (26% ciascuno) e Arc Jurassien (24%); potere d'opinione televisivo più basso a St. Gallen (22%) e Zürich/See (19%)
Radio: con il valore più alto nei Graubünden (22%), seguiti da Hochalpen, Mittelland e Arc Jurassien (20% ciascuno); potere d'opinione più basso a Zürich Nordwest e Basel (16% ciascuno) e Genève (14%)
Stampa: più forte a Bern (17%), seguita da Zentralschweiz, St. Gallen e Zürich/See (16% ciascuna); minore influenza della stampa a Genève (12%)
Online: Zürich/See (31%) con i maggiori vantaggi rispetto a St. Gallen e Basel (29% ciascuno); Arc Jurassien (20%) con un potere sull'opinione online nettamente inferiore
Social Media: raggiunge il 23% nell'Arc Jurassien, seguito da Genève con il 22%; potere sull'opinione sui social media più basso nel Mittelland (12%)
Osservazioni metodologiche
Il potere sull’opinione è composto da due fattori: in primo luogo la brand performance qualitativa (valutazione dei media brand da parte dei loro utenti, rilevata dal sondaggio condotto tra la popolazione) e in secondo luogo il potere di mercato quantitativo (performance di contatto quotidiane dei media brand, rilevata mediante analisi secondaria dei principali studi svizzeri sulla valuta risp. proiezioni proprie per i social media e online).
I riscontri inerenti al tipo di media rappresentano la somma delle performance di contatto quotidiane dei media brand nel corrispondente canale di diffusione. La somma di contatti dei generi mediatici così ottenuta viene presentata come la percentuale dell’universo di contatti lordo ( = somma delle performance di contatto quotidiane in tutti i canali di diffusione dei media brand analizzati nello spazio interessato). In base a quanto sopra il potere di mercato del settore online fra le donne nella Svizzera tedesca corrisponde alla somma di tutti i contatti nel gruppo target parziale di riferimento (ad esempio su watson.ch o tagesanzeiger.ch), proporzionalmente all’universo di tutti i contatti delle donne nella Svizzera tedesca nel complesso dei generi mediatici (TV, radio, stampa, social media e online).
Cliccando qui trovate una descrizione dettagliata dello studio con il modello applicato nonché i principali dati metodologici di tutti i moduli di rilevamento.